Crediamo fortemente in una sostenibilità a tutto tondo così che i nostri vini siano il prodotto finale derivante dall’interazione tra il vitigno, l’ambiente e l’intervento dell’uomo.

Per garantire la naturalità e la qualità del prodotto finale ogni fase della produzione, dalla scelta del vitigno alla coltivazione del vigneto, dalla potatura fino alla vendemmia, dalla fermentazione all’affinamento, viene eseguita con la massima cura e attenzione.

Fin dall’inizio abbiamo deciso di lavorare come “azienda ad agricoltura integrata”, adottando queste tecniche contro i parassiti della vite secondo quanto stabilito dal programma dell’Unione Europea per la tutela ambientale e la riduzione degli interventi per la protezione delle colture.

Il vino è la risposta della terra al sole.
Margaret Fuller

Un ruolo fondamentale è riservato ”all’osservazione”. In vigneto si osserva per meglio capire l’insieme di fattori che condizionano la vigna e la sua vocazionalità produttiva ( ventosità, esposizione, umidità, temperatura media annua, ecc.), consci che questi fattori incidono sostanzialmente anche sull’attività microbiologica interna alla vigna.

In questa osservazione ci facciamo aiutare anche da una stazione meteorologica installata nei nostri vigneti così da aver sempre sotto controllo la situazione reale per poter ridurre al minimo i trattamenti antiparassitari.

In vigneto non si usano fertilizzanti, diserbanti o anti-bottritici, la concimazione è fatta con sostanze organiche oltre all’uso delle vinacce che vengono distribuite in vigneto.

Rimpiazzi, potature, scacchiature, spollonature, cimature diradamenti fogliari e dei grappoli e vendemmia vengono effettuate manualmente.

Questo oltre ad evitare un uso eccessivo del suolo ed un inquinamento assicura una maggior attenzione e quindi in fase di raccolta una maggior qualità.

Terroir
I vigneti si trovano sul versante orobico della media Valle Camonica, Il terroir è di tipo calcareo ideale per la coltivazione della vite.

Esposizione
Sud –Est

Altezza dei vigneti
dai 368 ai 450 m slm

Superficie impianto
Circa 3 ettari

Scelta Varietale
Merlot
Marzemino
Chardonnay

Forma d’allevamento
Merlot e Marzemino Guyot,
Chardonnay cordone speronato

Vini prodotti
Rossi IGT Val Camonica
Vini Spumanti di Qualità Metodo Classico

cantina-monchieri-i-nostri-vini-rosso-donna

“Rosso Donna”

IGT Valcamonica Rosso

Abbinamenti: ideale da gustare con carni rosse, bianche, selvaggina e minestre corpose.

Caratteristiche organolettiche:
colore rosso intenso, sentori di prugne e mirtilli rossi , gusto corposo caldo e morbido.

Etichetta:
un semplice tratto rosso, un profilo di donna, riconoscimento alla figura femminile di questa giovane azienda, ed un omaggio a tutte le donne. Idealmente riconducibile all’ipotetica linea che percorre la Valle Camonica.

Come è stato ottenuto:
la vendemmia si svolge nella seconda settimana di Ottobre da una selezione di uve Merlot e Marzemino.
La maturazione avviene in botti d’acciaio alla quale segue un affinamento in bottiglia.

cantina-monchieri-i-nostri-vini-il-quinto

“Il Quinto”

IGT Valcamonica Rosso

Abbinamenti: accompagna piatti di carne rossa e selvaggina. Consigliato come vino da meditazione e conversazione.

Caratteristiche organolettiche: colore rosso intenso, sentori di mora di gelso, spezie dolci tipo cannella e dolce del legno tipo cipria, aromi complessati dall’evoluzione in piccole botti di rovere e da un lungo affinamento in bottiglia.

Etichetta: sull’etichetta scelta per il vino rosso più importante della produzione la grande “V” dorata, il numero cinque romano. E’ un omaggio e una dedica al padre dell’ideatore di questa azienda, quinto figlio di una numerosa famiglia.

Come è stato ottenuto: i grappoli di uve Merlot, raccolti a mano e selezionati, vengono diraspati, pigiati e fatti fermentare in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
La maturazione avviene prima in botti d’acciaio poi in piccole barriques di rovere francese per quasi un anno, seguono altri due inverni in vasche d’acciaio cui segue l’imbottigliamento ed un affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi.

“Brut”

Brut Vino Spumante di Qualità – Metodo Classico

Uvaggio: 100% Chardonnay.

Abbinamenti: vino da aperitivo e ideale con piatti a base di pesce grasso carni bianche con salse e piatti elaborati.

Come è stato ottenuto: La vendemmia è manuale con rigorosa selezioni dei grappoli successivamente lavorati con una pressatura soffice.
L’epoca vendemmiale si colloca tra la fine di agosto e gli inizi di settembre.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio termo-condizionati con lavorazione delle fecce fini nei medesimi contenitori.
Nella primavera successiva avviene l’imbottigliamento con la rifermentazione, secondo il metodo classico.

Affinamento: 24 mesi sui lieviti in catasta, a seguire la sboccatura con l’aggiunta di sciroppo a base di zucchero e dello stesso vino. Segue affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche: colore luminoso con emanazione di bolle fini e persistenti, sentori di Kiwi/Lichi ed agrumati di pompelmo rosa e cedro.In bocca è pieno, fresco in termini acidici e armonico. Ottima la sua persistenza minerale.

“Extra Brut”

Vino Spumante di Qualità – Metodo Classico

Uvaggio: 100% Chardonnay.

Abbinamenti: vino da aperitivo e a tutto pasto predilige piatti di pesce.

Come è stato ottenuto: la vendemmia avviene generalmente a fine agosto prima decade di settembre secondo l’andamento climatico. Essa è esclusivamente manuale per garantire la rigorosa selezione dei grappoli perfettamente sani e il non ammostamento delle stesse. Il trasporto avviene mediante casse di capacità limitata (17 kg).
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio termo-condizionati. Il vino ottenuto denominato base matura nelle vasche con le fecce nobili per 8/9 mesi. In primavera si esegue l’assemblaggio delle basi per affrontare il tiraggio.

Affinamento: il vino dopo la seconda fermentazione in bottiglia rimane sulle fecce per almeno 30 mesi per poi ricevere lo sciroppo (Liqueur d’Expedition), prima della commercializzazione l’affinamento per almeno 9 mesi in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche: il colore è giallo paglierino poco intenso con note verdognole. Al naso si percepiscono aromi di pasticceria, crosta di pane, pesca bianca e pera. In bocca è fresco minerale ed equilibrato. Nel bicchiere esprime bolle fini e persistenti, un gusto deciso ma raffinato.

“Pas Dose”

Vino Spumante di Qualità – Metodo Classico

Uvaggio: 100% Chardonnay.

Abbinamenti: ideale con piatti di pesce e crostacei.

Come è stato ottenuto: la vendemmia si svolge nell’ultima settimana di Agosto prima di Settembre da una selezione di uve Chardonnay.
La vinificazione avviene in pressa pneumatica con separazione della prima spremitura. La fermentazione alcolica avviene con l’inoculo di lieviti selezionati in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata. Nella primavera successiva con l’aggiunta dello “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliato, tappato con tappo a corona e coricato per la presa di spuma.

Affinamento: le bottiglie dopo il tiraggio rimangono sui lieviti per almeno 36 mesi, in seguito sboccate e rabboccate con lo stesso vino. Segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di almeno 9 mesi.

Caratteristiche organolettiche: è la naturale espressione del nostro territorio, con un’ aroma sottile, minerale, dal sapore secco e asciutto. Con sentori di pasticceria e miele per un gusto strutturato e pieno dall’effervescenza setosa. Perlage brillante e persistente.

“Demi Sec”

Vino Spumante di Qualità – Metodo Classico – Rosato

Uvaggio: 70% Chardonnay – 30 % Marzemino.

Abbinamenti: vino da fine pasto da accostare alla pasticceria, torte (cibi dolci).

Caratteristiche organolettiche: colore rosato più o meno intenso, sentori di zucchero a velo e caramello. Sapore fresco ed armonico.

Come è stato ottenuto: per entrambe le varietà Chardonnay e Marzemino la vendemmia è manuale, a fine agosto per lo Chardonnay e nella terza decade di Ottobre per il Marzemino.
I due vitigni vengono lavorati separatamente. La fermentazione alcolica dello Chardonnay avviene in serbatoi d’acciaio termo-condizionati con lavorazione delle fecce fini nei medesimi contenitori.
L’uva di Marzemino è pompata in vasca per effettuare la macerazione di 12-24 ore al fine d’estrarre la materia colorante. Successivamente viene vinificato come un vino bianco e solo ai tagli è aggiunto al vino Chardonnay. Nella primavera successiva avviene l’imbottigliamento con la rifermentazione, secondo il metodo classico

Affinamento: minimo 18 mesi sui lieviti in catasta, a seguire la sboccatura con l’aggiunta di sciroppo a base di zucchero e dello stesso vino. Segue affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

Caratteristiche organolettiche: rosa antico con riflessi violacei. Al naso si riconoscono i frutti a bacca rossa come la ciliegia e la fragola di bosco ben sposati con la florealità dello chardonnay. La bocca è invasa dal perfetto equilibrio tra la freschezza acida e la componente zuccherina.

I nostri vini li puoi trovare in cantina e …