AVETE MAI FATTO UNA DEGUSTAZIONE DI VINI?
È ARRIVATO IL MOMENTO!

VISITE E DEGUSTAZIONI

Tutto inizierà con una visita alla cantina e alla storia dell’azienda. Verrà illustrato il processo di produzione del vino, dai vigneti alla bottiglia. Verranno spiegati i metodi di coltivazione in vigna e delle tecniche di vinificazione e di affinamento del vino.

Successivamente si passerà alla degustazione di 2 vini rossi IGT Valcamonica e 2 Spumanti Metodo Classico (Brut e Extra Brut) serviti in abbinamento a piccoli assaggi di prodotti del territorio a km zero, appositamente selezionati per esaltare al meglio gli aromi, gusti e le caratteristiche organolettiche di ogni singolo vino.

Ti è venuta voglia di vivere qualche ora in modo diverso vivendo un vero e proprio percorso degustativo?

Ti aspettiamo.

Durata: 1,30 h.

Periodo: tutto l’anno

Prezzo: € 15,00 a persona

La visita è completamente accessibile a persone con disabilità.

È richiesta la prenotazione

Ciò che si cerca nel vino: la bellezza, il colore, la cultura, il piacere e il sogno.
G. Jacquenot

Personalizzazione etichette

Per rispondere sempre più alle esigenze dei nostri clienti diamo la possibilità di personalizzare le etichette per rendere unico un momento speciale, matrimonio, laurea, feste aziendali ecc.

Gusta il territorio

Su richiesta si preparano cesti con prodotti del territorio.

Una festa speciale

Hai bisogno di un luogo speciale per rendere indimenticabile una ricorrenza importante.

A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note. E le emozioni.
Alessandro Baricco

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

A PASSO D’ALPACA

Una visita in fattoria presso l’Azienda Agricola Flor per conoscere i suoi ospiti e le varie attività e poi via… alla scoperta dei vigneti del conoide della Concarena a passo d’alpaca. A seguire una piacevole e divertente camminata immersi nella natura accompagnati dai curiosi alpaca, alla scoperta della flora e dei paesaggi che si incontreranno per terminare con una visita ai vigneti e alla cantina per scoprire come l’uomo e la natura riescono ad unire le loro forze per produrre “il nettare degli dei” con degustazione finale del vino e di alcuni prodotti tipici.